Per gli artigiani semplificato l’inizio dell’attività

La recente conversione in legge del “Decreto PNRR” ha cancellato vari adempimenti burocratici per l’avvio di attività artigianali. Per un numeroso gruppo di attività artigianali non sono più previste le comunicazioni preventive finora dovute agli uffici comunali ed è sufficiente iniziare ad esercitare l’attività, naturalmente dopo avere adempiuto all’iscrizione in CCIAA ed avere assolto agli obblighi nei confronti dell’Amministrazione tributaria. La nuova semplificazione vale sia per le attività artigianali tradizionali…

Read more

Proroga della disciplina emergenziale in materia di assemblee societarie

L’art. 11 L. 21/2024 (c.d. Legge “Capitali”) differisce al 31 dicembre 2024 il termine di applicazione della disciplina emer­genziale dettata, nel periodo della pandemia da COVID-19, dall’art. 106 del DL 18/2020 convertito, riguardante, in generale, le modalità di svolgimento delle assemblee di società di capitali, coope­ra­tive, associazioni e fondazioni. Con riguardo alle assemblee “tenute” entro la suddetta data del 31 dicembre 2024, quindi, sarà possibile: Il termine di applicazione della…

Read more

Fornitori di esportatori abituali – Comportamenti per evitare il coinvolgimento in frodi Iva

Al termine di un’attività di controllo svolta nei confronti del fornitore del falso esportatore abituale, non è raro che l’amministrazione finanziaria contesti la conoscenza/conoscibilità della frode, recuperando l’Iva non versata. I controlli formali non sono sufficienti: sono necessarie verifiche di natura sostanziale per provare la buona fede Al riguardo, per prassi e giurisprudenza costante nel nostro ordinamento, sembrano infatti non essere sufficienti i controlli di natura formale operati dal fornitore…

Read more

Tasso di interesse legale al 2,5% dal 1 gennaio 2024

Con il DM 29.11.2023, pubblicato sulla G.U. 11.12.2023 n. 288, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato ridotto dal 5% al 2,5% in ragione d’anno. La definizione del tasso legale si riflette su numerosi istituti, tributari e non solo. Primo tra questi il ravvedimento operoso, che impone di calcolare gli interessi legali in funzione del tasso vigente “ratione temporis” (quindi il tasso del 5% continuerà…

Read more

Distruzione involontaria di documenti e/o merci a seguito di calamità naturali

In considerazione dell’alluvione che ha colpito, ad inizio novembre, il nostro comprensorio territoriale, si forniscono le indicazioni che i contribuenti debbono adottare, in tali circostanze, per certificare, ai fini fiscali, la distruzione di beni e di documenti contabili. Per la distruzione fortuita di beni strumentali e merci, l’ art. 2, comma 3, del D.P.R. 441/97, dispone che: “La perdita dei beni dovuta ad eventi fortuiti, accidentali o comunque indipendenti dalla…

Read more

Istituzione del Registro dei Titolari Effettivi e conseguenti adempimenti comunicativi

Il Decreto MEF/MISE n. 55/2022 ha disciplinato le modalità esclusivamente telematiche per la comunicazione al nuovo Registro dei Titolari Effettivi, istituito presso le Camere di Commercio territoriali, dei dati relativi alla titolarità effettiva dei seguenti enti: Il citato Decreto disciplina altresì le modalità di accesso a tali dati da parte dei soggetti tenuti agli adempimenti previsti dalla normativa antiriciclaggio. La comunicazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva…

Read more

Incentivi europei agli investimenti in fonti rinnovabili prorogati a fine 2025

L’Unione Europea ha modificato il quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia. Sono state prorogate le misure per favorire la transizione verso un’industria a zero emissioni fino al 31 dicembre 2025. La Commissione Europea ha modificato anche il campo di applicazione delle suddette misure per realizzare regimi a sostegno di energie rinnovabili, stoccaggio e decarbonizzazione di processi produttivi industriali, semplificando le condizioni…

Read more

Essere “Società benefit” può favorire le ragioni della sostenibilità

Fra gli strumenti a disposizione di un’impresa per segnalare ai propri stakeholder il proprio reale e sincero coinvolgimento sui temi della sostenibilità, può essere senz’altro annoverata l’assunzione della veste giuridica di “Società benefit”. Come previsto dai commi 376-384 dell’articolo 1 della Legge 208 del 28 dicembre 2015 (Legge di stabilità 2016), le “Società benefit” devono affiancare allo scopo di lucro, rappresentato dal perseguimento e dall’attribuzione degli utili previsto dall’articolo 2247…

Read more

Nelle aziende è indispensabile valorizzare le persone

Perseguire la valorizzazione delle persone, nell’ambito delle aziende per le quali lavorano, dovrebbe essere una priorità per ogni impresa. Purtroppo, la sensazione è che il mondo imprenditoriale non sempre sia adeguatamente consapevole di tale necessità. Lo dimostrano sondaggi, recenti e meno recenti, che continuano a segnalare insoddisfazione e scarso coinvolgimento del personale. Nell’esperienza di esempi imprenditoriali virtuosi, che si osservano in Italia e nel mondo, si possono riconoscere tre tendenze proattive…

Read more

In via di attivazione l’elenco degli “innovation manager” per i voucher consulenze 4.0

È stata attivata la procedura per l’accesso ai voucher per le imprese, per fruire dei servizi di un innovation manager, ai sensi del Decreto Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) del 7 maggio 2019, finalizzati ad attivare tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale “Impresa 4.0” o ad adeguare i propri assetti gestionali e organizzativi, anche per strutturarsi in modo da avere libero accesso ai mercati finanziari e dei capitali. Il Decreto…

Read more