Documento di guida al rating di legalità redatto dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno emanato il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato. Le opportunità per i commercialisti e i vantaggi per le imprese”, al fine di offrire un orientamento sul rating di legalità, la cui finalità è volta ad aiutare le imprese nei rapporti con le banche, nell’accesso ai finanziamenti pubblici e nei bandi di gara, migliorando le condizioni…

Read more

Guida alla rendicontazione di sostenibilità volontaria per le piccole e medie imprese (Pmi) emanata dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti (Cndcec)

Anche se il legislatore europeo ha da poco rinviato l’obbligo per le Pmi di presentare i report di sostenibilità per gli esercizi finanziari 2025 e 2026, è utile e opportuno analizzare fin d’ora gli European Sustainability Reporting Standards su base volontaria (Esrs Vsme), che probabilmente si diffonderanno presto anche tra le Pmi, ad esempio a seguito di richiesta delle banche. Per questo motivo il Cndcec ha diffuso l’Irs (Informativa reporting…

Read more

Imprenditorialità familiare, come agevolare la continuità nel lungo periodo

Le famiglie imprenditoriali possono trovarsi a gestire aziende operative, partecipazioni societarie, holding, trust, fondazioni, associazioni, musei, ecc. In questo sistema di diversificate realtà imprenditoriali di famiglia, la continuità e la capacità di creare valore nel lungo periodo dipendono sia dall’efficace gestione delle varie imprese, sia dall’efficienza nel coordinare, integrare e bilanciare il portafoglio composito del patrimonio di imprese. Le ricerche dimostrano che per riuscire funzionalmente in tali impegnativi compiti è…

Read more

Polizze assicurative catastrofali obbligatorie per le imprese

L’art. 1, commi 101-111 della Legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), ha introdotto l’obbligo per le imprese di assicurarsi contro i danni derivanti da eventi calamitosi. Il termine originario per adempiere a tale obbligo era il 31 dicembre 2024. Tuttavia, il Decreto-Legge “Milleproroghe” (D.L. 202/2024) ha prorogato tale termine al 31 marzo 2025, senza ulteriori rinvii previsti. La dilazione si è resa necessaria perché manca ancora il decreto attuativo: una…

Read more

Usufrutto, uso, abitazione, rendite, il coefficiente resta stabile: si applica il tasso base del 2,5%

La base imponibile del diritto di usufrutto, di uso, di abitazione e delle rendite deve continuare a essere calcolata, dal 1° gennaio 2025, ai fini delle imposte di registro e di successione/donazione e delle altre imposte indirette, con riferimento al tasso d’interesse del 2,5% (cioè, ancora al tasso dell’interesse legale vigente nel 2024). In altre parole, dato che, con decorrenza dal 1 gennaio 2025, il tasso legale di interesse si…

Read more

Tasso di interesse legale al 2,0% dal 1 gennaio 2025

Con il decreto 10 dicembre 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2024, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato ridotto dal 2,5% al 2,0% in ragione d’anno, a far data dal 1 gennaio 2025. La definizione del tasso legale si riflette su numerosi istituti, tributari e non solo. Primo tra questi il ravvedimento operoso, che impone di…

Read more

Trattamento IVA degli omaggi

Come ogni anno, con l’approssimarsi delle festività di Natale e di nuovo anno, torna a porsi il problema della gestione fiscale degli omaggi natalizi. Per quanto riguarda il trattamento IVA delle cessioni gratuite, il legislatore impone di operare una distinzione tra i beni dati in omaggio, in relazione al fatto che siano o meno oggetto dell’attività propria dell’impresa. Le cessioni gratuite di beni la cui produzione o il cui commercio…

Read more

Imprese energivore e gasivore – Elenchi 2025 al via l’iscrizione

Le imprese energivore e gasivore possono fare richiesta di iscrizione ai rispettivi elenchi, validi per il 2025. La Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) ha annunciato l’apertura dei portali di accesso, riservati alle imprese con significativi consumi di energia elettrica e/o gas, finalizzati a ottenere gli incentivi previsti. La circolare 48/2024/ELT della Csea ha disposto l’apertura del portale per le dichiarazioni relative al 2025, utili ad accedere all’elenco…

Read more

Aumentate le soglie per la redazione di bilancio abbreviato, micro e consolidato

Il DLgs. 6 settembre 2024 n. 125 è intervenuto, incrementandoli, sui limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro, nonché per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato. È stato modificato l’art. 2435-bis comma 1 c.c., stabilendo che le società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi…

Read more

La riforma delle sanzioni tributarie è operativa dal 1° settembre 2024

Le modifiche apportate al sistema sanzionatorio tributario operano, senza eccezioni, per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Il decreto ha riformato le sanzioni tributarie, rendendole, nel complesso, meno onerose, ma, nel contempo, ha reso inapplicabile il cosiddetto favor rei. Le modifiche riguardano sia la parte generale, sia la parte relativa alle violazioni sulle singole imposte. Per quanto riguarda la parte generale, si evidenziano le seguenti novità: – il cumulo…

Read more